
Come definiresti un’attesa?
Vana, trepidante, lenta, ansiosa, fiduciosa, snervante, preoccupante, curiosa,…
Ovviamente dipende dalla situazione.
A me piace associare, all’attesa, la parola speranza.
La speranza è una delle 24 potenzialità che ognuno di noi ha e, come le altre, può essere allenata insieme ad un coach professionista.
Indipendentemente dalla situazione, se vi è speranza, vi è ottimismo e orientamento al futuro.
Il pensiero che domina la speranza è quello che porta a dire che gli avvenimenti desiderati accadranno come conseguenza di un’attivazione personale.
Tale atteggiamento verso un futuro positivo, in un momento di attesa è particolarmente suscettibile, soprattutto quando in ballo c’è un responso importante. Pensieri negativi e inefficaci potrebbero prendere il sopravvento, inficiando su noi stessi e sul lavoro fatto.
E’ importante sottolineare che la speranza viene definita come immaginazione che diventa realtà.
Come ti sembra questa prospettiva?
A me niente male.
Allora dai, attendo con speranza la tua voglia di speranza!